La Casina del Gusto

La Casina del Gusto è il luogo ideale per chi ama scoprire e gustare le ricette classiche italiane.

Nell'ambiente accogliente di questa casina, il profumo della pasta al pesto fresco, del pollo alla carbonara o del formaggio Parmigiano Reggiano risuona tra i muri.

Questi gusti che la nostra cucina ha da offrire sono il segreto di La Casina del Gusto. I nostri cuochi, allievi e appassionati condividono il loro amore per le preparazioni tradizionali di casa.

Vivere la vera cultura gastronomica

la casina del gusto

Da noi si vive, non si solo mangia: imparare a gustare i sapori, l'economia del sapore, capire come gli ingredienti si rispettano in ciascuna preparazione.

In ogni piatto offerto è racchiuso un po' di storia e cultura. Per esempio, se provate la pizza margherita, saprete che questa ricetta è nata nel 1889 a Napoli come omaggio alla regina Margherita II.

Apprendere le tecniche di cucina

Non è solo il gusto a essere l'attrazione principale di La Casina del Gusto, ma anche la conoscenza dei procedimenti di preparazione. I nostri chef organizzano corsi di cucina o seminari di progettazione per i gusti più curiosi.

Se siete interessati a imparare come preparare una pizza alla pizzeria o sapete cosa sia il burrata, qui è la vostra chance!

Apprezzare l'economia del sapore

A La Casina del Gusto abbiamo sempre in mente l'importanza dell'economia nel mangiare. Ecco perché utilizziamo ingredienti freschi e di alta qualità, che rispecchiano il nostro amore per la gastronomia italiana.

La nostra offerta comprende anche un'ampia selezione di vini italiani, i quali sono stati scelti a seconda della combinazione ideale con le nostre ricette.

Conclusione

La Casina del Gusto è il luogo dove l'amore per la cucina si converte in una vera esperienza di viaggio. La nostra missione è quella di diffondere il sapere gastronomico italiano, portandolo a voi.

In ogni boccone che mangiate, nel profumo del sale, nelle note del formaggio, c'è la storia della nostra cucina. Scegliete di sperimentare il nostro mondo, perché qui siamo solo noi e la vera cultura gastronomica italiana.