In questo viaggio artistico tra le meraviglie della città eterna ci fermiamo in Fiorenza per esplorare non solo l'armonia delle sue pitture e statuari, ma anche un aspetto che ha trascenduto i confini del tempo: i giocatori di cassa.

La Fiorenza Artista

Fuori dalle strade resi note da Brunelleschi e Michelangelo, ci si trova nel cuore di una città che con la sua arte ha infuso l'anima a chiunque ne ha sentito il richiamo.

Le Mura di Firenze

florence or casino

Gli scalpellini di Michelangelo non hanno soltanto lavorato sulle statue, ma pure su quelle del paesaggio urbano. Le mura che circondano la città servono non solo a proteggere l'interesse nazionale, ma anche a garantire un segno distintivo tra le altre metropoli.

La Fiesta della Cassa

Dal momento che i giocabili hanno sempre avuto una passione profonda per la grande arte, ci sono state volte in cui questa passione si è mescolata a quella del gioco. La storia racconta di giochi di cassa organizzati nelle case nobiliare durante la rinascita.

La Dua Fisi

L'idea di un giuoco di cassa nel secolo 15 è stata una forma di intrattenimento sociale. Questo modo in cui le persone del passato divertivano, ci ricorda che l'amore per il gioco non è cambiato nei secoli.

La Conquista delle Cime

Al di là della sua arte e del suo gioco, Firenze ha anche conquistato le cime dell'economia. Ciò che una volta era un centro di mercato locale si è trasformato in uno dei nuclei principali del commercio internazionale.

L'Amore per la Cassa

In ogni città, tra le meraviglie artistiche e l'economia prosperante, ci sono persone che vivono per il gioco. Anche a Firenze, gli amanti della cassa hanno fatto del casino un loro obiettivo, dando vita a un concetto di piacere e sana appassionata competizione.

Da un'arte millenaria a giochi moderni, la Fiorenza si è adattata al cambiamento. Nonostante le differenze, ci sono elementi comuni che uniscono l'arte alla passione dei giocatori di cassa: l'amore per il giuoco e l'apprezzamento dell'eleganza delle linee.