Comune di Casina
Ecco cominciare la nostra galleria sullo splendore del Comune di Casina: il cuore verde dell'Emilia-Romagna che si protende da Bologna. Un destino ricca di storia, cultura e lusso incondizionato.
La Storia Eterna
Casina è un rifugio storico in cui risiedono le tracce dei secoli passati. La sua chiesa principale, la Chiesa di San Giorgio, si erge come testimonianza del medievale mondo che l'ha abitato.
Un viaggio nei suoi palazzi e strade porterebbe tra le sue fortificazioni, i cui muri raccontano storie d'amore, rivolte e guerre.
I Grandi Artisti

Casina è una culla di arte. Nel Medioevo, l'artista Giovanni da Bologna scelse questo luogo per inspirarsi. I suoi affreschi colorati ornano le pareti del teatro in città.
La pittura a Casina non finisce qui: la biblioteca comunale ospita collezioni che portano al passato dell'arte italiana, tra i quali l'opera di importanti artisti locali.
Le Gastronomie
Casina è anche un tesoro culinario. Le sue cucine sono una fusione di tradizioni italiane e locali che non mancano di impressionare chiunque le provassi.
Potete gustare piatti come la tagliata con salsa, una vera specialità locale o il dolce tradizionale del Casina che è l'omonimo cioccolato.
La Giornate di Gambetto
Dal punto di vista del divertimento, non mancano eventi interessanti. C'è la Giornata del Gambetto, un evento popolare a cui partecipano amanti del gioco da tavolo.
I giocatori possono sperimentare le varie forme di gioco tradizionali italiani o provare slot machine ad alta tecnologia e giochi di casinò online.
Scopri Casina, un tesoro che si nasconde dietro la storia. È il momento per esplorare l'industria del gioco da cassa in questo angolo d'Italia. Un viaggio indimenticabile, pieno di storia e divertimento aspetta te!