La casina di Raffaello è una vetrata aperta sulla storia dell'arte italiana, situata nel cuore della città di Urbino in Emilia-Romagna.
L’Arte di Raffaello: Un Viaggio Nell’Invenzione
Per chi ama l'arte, la casa di Raffaello offre un approccio straordinario all'inventiva del pittore. La sua abitazione riflette le sue idee e le sue visioni artistiche, invogliando i visitatori a sognare e scoprire.
Raffaello nel Gioco della Cultura

La storia di Raffaello è intrinsecamente legata all'industria del gioco d’azzardo. Nonostante la sua fama come un artista, Raffaello era anche un giocatore noto. La sua passione per le carte e gli scommesse ha influenzato l’ambiente artistico di Urbino.
L'Influenza del Patrimonio dell'uomo
La presenza di Raffaello nella storia locale è stata una fonte d'influenza per i giocatori in ambito umanistico e intellettuale. Le sue opere, seppur a tratti raffinate, offrivano un'alternativa all'eccessivo rispetto del gioco di chance.
La Casina di Raffaello è una dimora del passato, ma la sua influenza rimane vivace e interessante. Per ogni appassionato di arte, è un percorso indimenticabile. E per i giocatori, un viaggio che riporta alla radice della cultura dell'arte e del gioco.
La storia di Raffaello non è solo l'opera dell’uomo, ma il suo ritratto nel mondo del gioco d’azzardo. La sua casina è un punto di incontro per i dilettanti, gli appassionati ed i player.