La casina di Reggio Emilia, conosciuta anche come il giardino segreto o “le Nidi”, è uno dei luoghi più affascinanti e ricchi d’interesse storico che la regione di Emilia-Romagna offre.
L'Intrattenimento in Uno Stile Antico
La storia della Casina di Reggio si inscritte nel tempo, offrendo un rifugio per le nobili signore del Settecento. Questa piccola casetta nascosta è oggi un museo che racconta l’arte, la moda e la vita all'epoca.
L'Arte di Essere Distinti

La decorazione interna della Casina raccoglie le opere più belle e preziose dell'età settecentesca. I soffitti a stucco, la statuaria e l'arredamento ricercato riflettono un alto livello di eleganza e classe.
Il Gioco del Casinò
Molto è stato scritto sulla Casina di Reggio per quanto riguarda il gioco. Infatti, si dice che nei suoi giorni d'oro, la casetta ospitasse dei numerosi giochi da tavolo e le lotterie.
La Via del Gioco
Quando si parla di casinò in Italia, l’afflitta storia della Casina di Reggio emerge come una specie di epitome. Nonostante sia divenuta un museo, la leggenda di questo luogo continua a attrarre coloro che amano i racconti sulla lontana epoca delle lotterie.
La Casina di Reggio Emilia è una riserva del passato affascinante, piena di storie da raccontare e di leggende da esplorare. Un luogo dove il gioco ha avuto una parte fondamentale nella sua storia. Se ti senti attratto dall'idea di vivere un po’ di storia, visitarla potrebbe essere una scelta molto divertente.