La gravidanza è uno stato di grande interesse sia per la sua bellezza, che per le incertezze che essa porta. Uno strumento di massima importanza nell'osservazione e nell'intreccio dei processi gravidili è il test del BETA.
Inizio della Gravidanza: Il Test del BETA
La prima fase in cui si misurano i valori del BETA in gravidanza coinvolge la diagnosi della gravidanza stessa. Questo test, che fa riferimento al Beta subunits di HCG (Human Chorionic Gonadotropin), dà un'indicazione precoce se l'ovulo ha raggiunto correttamente la tubatura del fegato e quindi se ci sono state le condizioni adatte per una concezione. I valori del BETA al primo giorno di gravidanza possono variare, ma in genere si trovano nell'intorno tra i 20 e i 150 mIU/ml.
Seguendo la Gravidanza: Monitoraggio dei Valori del BETA

Dopo il termine della prima settimana di gravidanza, i medici iniziano a monitorare regolarmente i valori del BETA. Durante questa fase, si osserva un aumento graduale dei livelli di Beta-HCG, che sono quindi indicati dai valori sempre più elevati. I numeri da considerare nel secondo trimestre di gravidanza si aggirano tra i 10 e i 400 mIU/ml. Questo indicatore è fondamentale per verificare l'evoluzione uterina e la crescita del feto.
Ultima Fase: Valori del BETA alla Fine della Gravidanza
La fine della gravidanza, o il periodo di gestazione finale, è caratterizzato da un aumento drammatico dei livelli di BETA-HCG. Al tempo dell'entrata in lavori, i valori possono raggiungere cifre molto elevatissime, spesso superando i 100.000 mIU/ml. Questa fase è caratterizzata dalla preparazione del corpo materno per la nascita dello(s) figlio(la).
Capire e monitorare questi valori del BETA può essere un supporto utile sia per il medico che per la donna incinta, offrendo un quadro di riferimento per l'evoluzione della gravidanza.